Razionale
Il progetto ha l’obiettivo di fare il punto tra le varie classi dei farmaci innovativi relativi al mondo dei linfomi. Si tratta di un mondo in continuo e dinamico movimento soprattutto con l’arrivo di nuovi farmaci in sperimentazione e, allo stesso tempo, l’acquisizione da parte di alcuni farmaci di ulteriori indicazioni terapeutiche. Due classi di farmaci giocano sicuramente un ruolo importante nell’ambito terapeutico: i “checkpoint inhibitors” e gli inibitori del BTK. Diventa fondamentale fare il punto su questi agenti con l’intento di definire al meglio i loro diversi ruoli all’interno dello scenario terapeutico attuale e futuro dei linfomi.
Programma
14.30 Introduzione – P. Corradini – P.L. Zinzani
14.40 SESSIONE I: Il ruolo del Pembrolizumab
Moderatore: P. Corradini,
– Nel Linfoma di Hodgkin – C. Carlo-Stella
– Nel Linfoma primitivo del mediastino – P.L. Zinzani
15.20 Tavola rotonda
C. Carlo-Stella – P. Corradini – P.L. Zinzani
TOPICS:
– Pembrolizumab come “SOC” nel paziente con linfoma di Hodgkin ricaduto/refrattario non eleggibile al trapianto autologo o post trapianto autologo
– La problematica della valutazione della risposta durante terapia con Pembrolizumab
– Il ruolo del trapianto allogenico come consolidamento post Pembrolizumab
– La durata del trattamento del Pembrolizumab
16.00 Casi Clinici
Moderatore: P.L. Zinzani
– Caso Clinico 1 – A. Tucci
– Caso Clinico 2 – L. Baldini
16.30 SESSIONE II: Due nuove molecole
– ARQ531/MK1026 – P. Ghia,
– VLS-101 – P.L. Zinzani
17.00 Conclusioni
P.L. Zinzani